Il corso mira alla formazione professionale dei profili che si occupano di Disability Management in contesti strutturati quali aziende, PA, enti no profit, in una ottica di benessere organizzativo.
Il corso mira a sviluppare una sensibilità verso il tema dell’inclusività, per una integrazione ottimale con il contesto interno ed esterno.
Il DL 76/2013 che integra il DL 216/2003 per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, stabilisce che il datore di lavoro è tenuto ad attuare tutte le misure necessarie per “garantire alle persone con disabilità la piena eguaglianza con gli altri lavoratori”.
Contestualmente sono molti gli aspetti sociali in rapido cambiamento dai quali non si può prescindere per assicurare una gestione delle risorse in azienda che sia equa e sostenibile: linguaggio e pratiche inclusive, gestione dei gruppi eterogenei, pianificazione e organizzazione degli spazi e molto altro.
In questo quadro il Diversity & Disability Manager è una figura che deve avere competenze gestionali, relazionali, organizzative, di leadership, di ascolto e di problem solving, oltre a conoscere il contesto normativo, sociale e culturale nel quale opera.
Il corso è finanziabile con fondi interprofessionali
Dove
Online e in presenza presso il Dynamo City Camp di Milano
Inizio
Chiedi informazioni
Durata
16 ore online e 6 ore in presenza
Costo
1600 (+IVA)
Certificazioni
– Attestato di partecipazione
-Certificazione delle competenze
SCONTI:
- Early Bird: sconto del 15%
- Gruppi (da 3 iscritti): sconto del 10% non cumulabile
- Dynamici: sconto 10%
Destinatari del corso
Dipendenti PA, professionisti, manager che operano in ambito HR, referenti aziendali.
Obiettivi formativi
Gestire ambienti, relazioni e progetti in modo inclusivo nei contesti aziendali e professionali
- Conoscere e comprendere l’attuale contesto socio-culturale e i fondamenti delle politiche D&I
- Conoscere e applicare gli strumenti per l’inclusione, dalla normativa al linguaggio di un contesto abilitante
- Conoscere e applicare il Metodo Dynamo® basato sulla Terapia Ricreativa
- Saper applicare le corrette modalità di accomodamento ragionevole delle persone con disabilità: il design inclusivo
- Sapere indentificare i bisogni delle parti coinvolte e adottare risposte coerenti, adeguate per tutti gli stakeholder
- La gestione delle emozioni, dei confitti e dello stress
Moduli e Contenuti
MODULO 1 ONLINE
Il contesto socio culturale, riferimenti normativi e politiche di DEI:
Storia e contesto e principi generali, Agenda 2030, PNRR, Contesto internazionale e DEI policy
MODULO 2 ONLINE
I contesti aziendali, il ruolo del Disability Manager nella Direzione HR:
– Cenni di diritto del lavoro in materia: il DL 76/2013
– Attività di recruiting, job profiling e normativa di riferimento
– Attività di onboarding, il rapporto con il territorio: partner di rete e le fondazioni
– Conoscenza del territorio e delle politiche sociali
– Analisi di best practices: aziende e case history di successo
MODULO 3 ONLINE
Accogliere la diversità, il design inclusivo nei processi aziendali:
– Servizi, prevenzione, barriere architettoniche, spazi inclusivi
– Mappatura, individuazione degli stakeholders interni ed esterni
– Valutazione di Impatto e KPIs di riferimento
– Leadership inclusiva (cenni)
– Strategia Design for all e i principi di Universal Design
MODULO 4 ONLINE
People Management e la gestione dello stress: le soft skills richieste
MODULO 5 ONLINE
Dinamiche di gruppo e gestione dello stress:
Analisi e gestione dei gruppi nel contesto lavorativo, gestione del conflitto
MODULO 6 IN PRESENZA PRESSO DYNAMO CITY CAMP DI MILANO
Laboratorio Disability
Sperimentazione sul campo:empatia e strumenti per la comprensione della disabilità
Contatti:
Veronica Guida:
veronica.guida@dynamoacademy.org
Tel: +39 333 1268723
Giulia Tarabusi:
giulia.tarabusi@dynamoacademy.org
Tel: +39 375 8659558