dalla filantropia all’agire sostenibile:
gli investimenti nella comunità e
l’approccio esg delle imprese
Dal 2017, Dynamo Academy promuove la ricerca Business for the Common Good, con l’obiettivo di stimolare le imprese italiane a trasformare la filantropia in un laboratorio di innovazione sociale e coinvolgimento territoriale, integrando la sostenibilità nel cuore del business.
Negli anni il focus è stato ampliato dalla filantropia tradizionale all’agire responsabile delle imprese, in ottica strategica.
La ricerca analizza in profondità gli investimenti aziendali nelle comunità e nei territori, con un’attenzione particolare alla sostenibilità sociale e all’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Vengono esaminati strumenti, strategie e buone pratiche per lo sviluppo di progetti concreti ad impatto, mettendo in luce l’importanza della “S” nei processi decisionali aziendali.
Lo studio ha approfondito anche l’impegno delle imprese verso: l’engagement dei dipendenti e il loro coinvolgimento in iniziative a valore condiviso; le policy DE&I (Diversità, Equità e Inclusione), con un focus specifico sulla disabilità e sull’accessibilità; la creazione di una cultura aziendale inclusiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
L’overview comparativa con un campione globale di aziende internazionali mette in evidenza alcuni trend chiave per la responsabilità sociale d’impresa per gli anni a venire: maggiore investimento sugli stakeholder interni; definizione di metriche comuni per il reporting della “S”; concretizzazione delle azioni DE&I come leva strategica di cambiamento.
Un ringraziamento speciale a PwC Italy e Reale Foundation che hanno contribuito alla realizzazione della ricerca.