Sustainable Entrepreneurship – Major del Master in Entrepreneurship

Luiss Business School e Dynamo Academy hanno concepito il Il Major in Sustainable Entrepreneurship per trasferire la conoscenza dei vari livelli di interazione che esistono tra Etica, Responsabilità e Sostenibilità e l’azione imprenditoriale, gettando le basi perché acquisisca senso il concetto di Impresa Responsabile

Durata

12 mesi

Inizio percorso

25 ottobre 2021

Modalità

Full time

Lingua

Italiano

Costo

16.000€

Overview

Master della Luiss Business School

Il Master della Luiss Business School nasce in collaborazione con Dynamo Academy  e si basa sullo sviluppo della capacità imprenditoriali degli studenti, combinato alla cura delle persone, visione, problem solving e pensiero critico.
Tramite diversi approcci, gli studenti avranno gli strumenti per pensare all’azione economica come qualcosa di integrato fin dal principio a un progetto più ampio finalizzato al raggiungimento di un impatto socio-ambientale positivo.

Parte del contenuto del Major in Sustainable Entrepreneurship si svolgerà presso il Campus di Dynamo Academy, a Limestre (PT).

Obiettivi

Supportare gli allievi

Obiettivo ultimo quindi è supportare gli allievi nella creazione della propria idea imprenditoriale combinando conoscenze tecniche di gestione di impresa con la valorizzazione del ruolo e dell’importanza della sostenibilità e dell’impatto sociale anche Il Major in Sustainable Entrepreneurship intende formare giovani motivati ad alto potenziale attraverso un processo di apprendimento all’avanguardia, integrando ricerca, innovazione e best practice sui temi dell’imprenditorialità e della cura al bene comune applicati al business in aziende di nuova costituzione.

In particolare, al termine del Master, i partecipanti avranno imparato a:

  • Progettare una strategia di CSR
  • Comprendere le dinamiche che integrano innovazione, creazione di valore e imprenditorialità
  • Presentare una social business idea
  • Progettare modelli di business ad alto impatto sociale

Genaral menagement

I corsi in general management mirano a fornire a tutti gli studenti le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master

  • Strategia
  • Marketing
  • Contabilità
  • Finanza
  • Diritto d’impresa
  • Economia industriale
  • Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corsi Core

I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.

  • Sustainability, CSR & Business Ethics
  • Social entrepreneurship
  • Sustainable Development
  • Social Innovation
  • Diritto del Terzo settore – Non-profit, Impresa Sociale, Società Benefit e B-corp. (modelli, aspetti giuridici e organizzativi)
  • Business Planning for Social Impact
  • Fundraising e comunicazione sociale
  • Marketing: dall’analisi dei mercati al posizionamento
  • Marketing etico I: comunicazione digitale & social-network
  • Humanistic Management; Diversity & Inclusion
  • Responsible leadership

A chi è rivolto

Il Master in Entrepreneurship è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello o con ordinamento a ciclo unico.

Prospettive di carriera

  • CSR Manager
  • Strategy and Innovation Manager
  • Diversity and Inclusion Manager
  • HR Manager / Human Capital Development
  • Social Entrepreneur
  • Social Business Incubator
  • ESG – Environment, Social and Governance Manager

Faculty

La faculty del Master in Entrepreneurship è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli, e di altri prestigiosi atenei, di Dynamo Academy e da professionisti e manager con consolidata esperienza nelle industry di appartenenza dei master.

Faculty

  • Campus Dynamo Academy, Limestre (PT)
  • Villa Blanc, Roma (RM)

Dove siamo

entra in contatto con noi

Condividi

aiutaci a costruire un mondo sostenibile

X
X