Luiss Business School, Dynamo Academy, Fondazione Adriano Olivetti e Euricse, hanno ideato l’Executive Programme –
I Fondamenti dell’Impresa Responsabile, per fornire competenze e conoscenze utili per la creazione di valore tramite Responsabilità Sociale e performance di Impresa.
I corsi e le attività previste permettono di acquisire e applicare un paradigma manageriale che guardi al Business con rinnovata attenzione alla qualità etica, alla responsabilità sociale e alla sostenibilità ambientale, favorendo la nascita di realtà economiche socialmente caratterizzate.
L’Executive Programme si svolgerà presso le seguenti sedi fisiche, sono previsti anche moduli online.
- FondazioneAdriano Olivetti, Strada Monte Bidasio 2,10015 Ivrea
- Campus Dynamo Academy presso DynamoCamp, Via Ximenes 662, 51028 Limestre
- Luiss Business School, Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma
Costo
7.500 € + IVA
Durata
12 incontri
Modalità
Part-time
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Programma è offrire strumenti per:
- Comprendere le trasformazioni della realtà sociale riconoscendone il valore strategico aziendale
- Acquisire strumenti concreti per la gestione di progetti e cambiamenti
- Riformare l’impresa tradizionale orientandola verso un impatto sociale e ambientale positivo
- Esplorare e valorizzare come integrare le strategie aziendali per contribuire alla creazione di valore condiviso e bene comune
- Approfondire la dimensione sociale S dei criteri ESG (Environment, Social and Governance) in una visione di lungo periodo
- Comprendere le dimensioni della sostenibilità e tutte le opportunità di business ad essa collegate
- Perfezionare il proprio business model in termini di etica, responsabilità e sostenibilità senza rinunciare a efficienza e profittabilità

A chi si rivolge
Il Programma si rivolge a Imprenditori, Amministratori, Manager, Professionisti e Consulenti che desiderino misurarsi con le trasformazioni interessanti il rapporto Imprese e Società.
Alcuni profili di riferimento sono:
Responsabili Corporate Strategy e Innovazione, Responsabili attività filantropiche, CSR e Rapporti con stakeholder, Responsabili Risorse Umane, Responsabili Marketing e comunicazione e Giovani imprenditori interessati da passaggi generazionali.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Programma
Il Programma si sviluppa in 12 moduli, suddivisi in 12 incontri, Project Work e On Field Experience per un totale di 120 ore.
- Modulo 1: Le Sfide della Sostenibilità
- Modulo 2: Olivetti: esempio di Impresa responsabile
- Modulo 3: Humanistic Management
- Modulo 4: Mega trends e globalizzazione
- Modulo 5: Open Innovation ed Ecosistemi
- Modulo 6: Design per il Bene Comune
- Modulo 7: La dimensione sociale del business
- Modulo 8: Imprese e comunità
- Modulo 9: Diversity & Inclusion
- Modulo 10: Rendicontazione
- Modulo 11: Marketing e comunicazione etica
- Modulo 12: Leadership Responsabile
Partner
LUISS Business School
sviluppa e promuove la ricerca in differenti ambiti mantenendo un focus particolare su: Strategia e Ristrutturazione Corporate, Corporate Governance e Performance Measurement; Innovazione e Progettazione Organizzativa. La ricerca è estesa ai processi di business ed agli ambienti Corporate e copre campi emergenti quali Etica, Responsabilità Sociale, Sostenibilità. Le attività esperienziali e lo sviluppo di una leadership personale rappresentano un ponte tra le esigenze di organizzazioni pubbliche e private e il mondo accademico.
Dynamo Academy Impresa Sociale
dal 2010 propone alle aziende un approccio personalizzato alla Corporate Philanthropy, attraverso programmi di formazione e consulenza nell’ambito Business For The Common Good, presso il contesto speciale del Campus di Limestre. Dal 2016 è l’unico partner per l’Italia di CECP (Committee Encouraging Corporate Philanthropy), fondata nel 1999 da Paul Newman che raccoglie oltre 150 amministratori delegati e top manager di grandi aziende appartenenti a vari settori.
Fondazione Adriano Olivetti
La FondazioneAdrianoOlivetti è dal 1962 l’istituzione di riferimento per la conservazione, la tutela e la divulgazione dell’esperienza olivettiana e della figura di Adriano Olivetti.I progetti e le attività di ricerca, formazione e valorizzazione promossi ne caratterizzano il profilo di istituzione filantropica operativa che collabora con istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. La Fondazione Adriano Olivetti aderisce dal 1998 all’ European Foundation Center, network di fondazioni europee che promuove e valorizza il ruolo della filantropia inEuropa e nel mondo.
Euricse
Euricse promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni non profit di carattere produttivo. Attraverso attività di ricerca teorica e applicata, di formazione e di consulenza realizzate con il coinvolgimento della comunità scientifica e degli operatori del settore, Euricse affronta temi di rilevanza nazionale e internazionale ispirandosi a principi di apertura e di collaborazione.