Design 4 Inclusion

[et_pb_fullwidth_header_extended text_orientation=”center” header_fullscreen=”on” header_scroll_down=”on” scroll_down_icon=”%%1%%” scroll_down_icon_size=”100px” button_one_url=”https://polidesign.net/it/thecommongood” button_one_url_new_window=”on” background_overlay_color=”RGBA(131,0,233,0)” wider_mobile_space=”on” logo_width=”5%” content_max_width=”36%” content_max_width_tablet=”100%” content_max_width_phone=”100%” content_max_width_last_edited=”on|phone” disabled_on=”on|on|on” _builder_version=”4.9.9″ _dynamic_attributes=”background_image” title_text_align=”center” content_text_align=”center” background_image=”@ET-DC@eyJkeW5hbWljIjp0cnVlLCJjb250ZW50IjoicG9zdF9mZWF0dXJlZF9pbWFnZSIsInNldHRpbmdzIjp7fX0=@” module_alignment=”right” min_height=”497px” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”|0px||0px|false|true” custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_padding=”||||false|true” custom_padding_tablet=”” custom_padding_phone=”|0px||0px|false|true” custom_padding_last_edited=”on|phone” module_alignment_tablet=”” module_alignment_phone=”center” module_alignment_last_edited=”on|phone” disabled=”on” global_module=”378″ _i=”0″ _address=”0.0″ /][et_pb_fullwidth_header_extended logo_image_url=”https://www.dynamoacademy.org/wp-content/uploads/grafiche-varie_post-facebook.jpg” disabled_on=”on|on|on” _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default” disabled=”on” _i=”1″ _address=”0.1″ /]

DESIGN 4 INCLUSION

 

Comprendere le fragilità, progettare l’incusione e far crescere il valore dell’impresa responsabile.

 

 

Design 4 Inclusion è un Corso di Alta Formazione ideato e realizzato da POLI.design in collaborazione con Dynamo Academy, finalizzato ad esplorare e comprendere i temi dell’inclusione negli aspetti rivolti alla dimensione sociale, imprenditoriale, economica e politica per migliorare per la progettazione di nuovi prodotti, ambienti e servizi per il miglioramento del welfare.
Questo corso vuole esplorare il cambiamento del quadro di riferimento normativo, metodologico, progettuale, cercando di tracciare le direzioni a venire di una sensibilità sociale in forte crescita e rilevanza, sul piano della cultura amministrativa e imprenditoriale.
Il corso vuole aiutare i propri partecipanti ad imparare a relazionarsi con le categorie fragili della società, di valutarne bisogni e caratteristiche, cercando di sviluppare modelli relazionali e partecipativi che ne migliorino le condizioni sociali, psicologiche, sia da parte di soggetti privati quanto delle istituzioni pubbliche.

La modalità di erogazione sarà blended, una significativa parte del corso sarà infatti tenuta in presenza ed una parte in Live Streaming in linea all’andamento della situazione epidemiologica.

 

 Costo
5.000,00€
Durata
28 apr. 2022 – 24 set. 2022
Lingua
Italiano
Posti
20

 

 

 

All’interno del Corso di Alta Formazione, Dynamo Academy, propone un workshop che permetterà ai partecipanti di imparare a mettere la persona al centro del proprio approccio e del proprio meteto di lavoro.
Questo modulo formativo vuole dare rilievo alla filosofia del nothing without us about us, valorizzando le diversità e generando accessibilità, inclusione e responsabilità. Il workshop si terrà nel Campus Dynamo Academy situato nel contesto unico di Dynamo Camp a Limestre. Questo contetso ospita in modo totalmente accessibile e inclusivo bambini e ragazzi con gravi patologie e le loro famiglie basandosi sulla Terapia Ricreativa Dynamo.

 

REQUISITI DI ACCESSO

 

Il corso Design 4 Inclusion si rivolge a:

  • Laureati in discipline politiche;
  • Funzionari pubblici con competenze mirate al sociale, all’inclusione e agli spazi pubblici;
  • Manager e dirigenti con competenze legate alla corporate social responsability.
  • Brand & Marketing Manager, HR di grandi aziende, gruppi, istituzioni e fondazioni.
  • Esperti, Manager e dirigenti del terzo settore.

Il corso è a numero chiuso ed è caratterizzato da un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite dal candidatato durante gli studi. Le informazioni richieste sono: Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera motivazionale.

Le iscrizioni rimarrano aperte fino al 28 marzo 2022.

MODULI DIDATTICI E FREQUENZA

Il corso ha una durata complessiva di 180 ore suddivise in tre moduli separati e distinti tra loro, ai quali è possibile partecipare singolarmente oppure alla totalità dei 3. L’ impegno è di tre giorni alla settimana, part-time o full-time a seconda delle giornate È prevista un’alternanza di lezioni, workshop e incontri con esperti del settore con lo scopo di fornire una visione pratica e subito efficace degli argomenti trattati.

 

1° MODULO INTRODUTTIVO
Design 4 Inclusion / IL PRODOTTO
Progettare oggetti per tutti: l’impresa si fa responsabile
46 ore lezione + 10 ore workshop

A. LA PERSONA IN PRIMO PIANO (18h)
Una prospettiva umanistica sul design: la riscoperta di una tradizione italiana.

B. COMPRENDERE L’ERGONOMIA OLISTICA (14h)
Metodi e strumenti per il progetto rispondente a bisogni e desideri degli utenti finali.

C. IL PROGETTO CONDIVISO
Workshop di 3 mezze giornate, 10h sul tema della “Progettazione sensoriale di un oggetto per tutti”.

 

2° MODULO INTRODUTTIVO
Design 4 Inclusion / INTERNI E ARCHITETTURE
Progettare spazi inclusivi e sensorialmente sostenibili: la città che sa accogliere le diversità 44 ore lezione + 18 ore workshop.

D. DESIGN FOR ALL E CRITERI EMERGENTI (20h)
Norme e regole non esaustive per sviluppare progetti per tutti, analogiche e digitali.

E. IL MUTAMENTO DELLA COMMITTENZA (12h)
Progettazione people-based e community-centered: la governance etica e responsabile.

F. INTERNI e ARCHITETTURE PER TUTTI (12h)
Il progetto d’interni e architettonico si confronta con la diversità umana, con l’usabilità e la percezione di spazi e sistemi e con il fluire del tempo.

Workshop di 3 giornate da 6 ore (18h) sul tema dell’ “Analisi dell’efficacia del progetto Design for All tramite un processo partecipato”.

 

3° MODULO INTRODUTTIVO
Design 4 Inclusion / LA SCALA TERRITORIALE E DEI SERVIZI
Progettare il welfare e la responsabilità sociale: territori e politiche a servizio di tutti 44 ore lezione + 18 ore workshop.

G. CONOSCENZA E COMUNICAZIONE FOR ALL (20h)
Marketing e comunicazione orientati al for all, che fanno bene anche al mercato.

H.CITY BY ALL (16h)
La via latina alla Smart City e la città come luogo condiviso e partecipato: infrastrutture, sistemi e servizi per le categorie fragili.

I.WELFARE E INCLUSIONE ALLA SCALA DEL TERRITORIO (8h)
Il progetto inclusivo come motore alla scala sociale e territoriale.

Workshop di 3 giornate da 6 ore (18h)

 

Contatti

Per info e dettagli è possibile contattare:
Giulia Rosina

Dove siamo

entra in contatto con noi

Condividi

aiutaci a costruire un mondo sostenibile

X
X